I dintorni

Il B&B A LE BOTEGHE si trova a pochi passi da Campo Santo Stefano, uno dei Campi più belli e ampi di Venezia, sul quale si affacciano la Chiesa di Santo Stefano la Chiesa di San Vidal, i Palazzi Morosini, Loredan e Franchetti (sedi dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti), e Pisani (sede del Conservatorio Musicale Benedetto Marcello). La Chiesa di Santo Stefano è una delle tre grandi chiese gotiche di Venezia (assieme alla Chiesa dei Frari ed alla Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo): ha soffitto a “carena di nave” ed ospita opere di grandi artisti quali Jacopo Tintoretto, Jacopo Palma il Vecchio e molti altri.

A voler percorrere itinerari che abbiano origine in Campo Santo Stefano non c’è che l’imbarazzo della scelta.

SAMSUNG CSC

Verso est, dando le spalle al monumento posto al centro di Campo Santo Stefano e imboccando la Calle del Spezier, passeggerete lungo le vetrine delle grandi boutique della moda e in pochi minuti vi si aprirà la maestosa Piazza San Marco con la grande Basilica, il Campanile –  dal quale si godrà una fantastica vista sulla Città e della Laguna, il Palazzo Ducale, il Museo Correr, e la Torre dell’Orologio.

Verso ovest, percorrendo invece Calle de le Boteghe e la Salizzada San Samuele, in 3 minuti eccoci di fronte a Palazzo Grassi una delle due sedi dove è esposta parte della vasta collezione di arte moderna di Francois Pinault

DirigendoVi a sud e fiancheggiando la Chiesa di San Vidal, in 2 minuti sarete sulla sommità del Ponte dell’Accademia (uno dei quattro grandi Ponti che attraversano il Canal Grande assieme al Ponte di Rialto, al Ponte degli Scalzi alla Stazione ed il Ponte della Costituzione o di Calatrava a Piazzale Roma) e, dopo aver contemplato la magnifica vista del Canal Grande, scendendo a destra vi troverete subito di fronte all’ingresso delle importantissime Gallerie dell’Accademia che conservano opere di Jacopo Palma il Vecchio, Jacopo e Giovanni Bellini, G.B. Tiepolo, Giorgione, Vittore Carpaccio, Andrea Mantegna, Piero della Francesca, Cosmè Tura, Jacopo Tintoretto, Tiziano Vecellio, Paolo Veronese, Antonio Visentini, Pietro Longhi, Canaletto, Guardi e molti altri; avviandovi invece a destra in 5 minuti raggiungerete Palazzo Venier dei Leoni, sede della splendida Collezione Guggenheim di arte moderna.

Proseguendo, incontrerete la maestosa e misteriosa Chiesa della Madonna della Salute, gioiello dell’architettura manierista di Baldassarre Longhena, e dalla Punta della Dogana, dove è ospitata la seconda sede della collezione di arte moderna di Francois Pinault, potrete ammirare lo splendido Bacino di San Marco con il Palazzo Ducale a sinistra e la palladiana Chiesa di San Giorgio sulla destra. 

Infine a nord, dopo aver ammirato la facciata della Chiesa di Santo Stefano (le cui edicolette ed il Campanile pendente sono visibili anche dalle finestre della nostra casa), percorrerete Calle va in Campo e dopo aver attraversato in successione Campo Sant’Angelo, Campo Manin (è d’obbligo una brevissima deviazione per visitare la quattrocentesca Scala Contarini del Bovolo), Campo San Luca, Campo San Salvador e Campo San Bortolomio, vi farete fotografare ai piedi del fantastico Ponte di Rialto, attraversato il quale sarete abbagliati dai colori e dai profumi del Mercato della frutta e verdura e della Pescheria.

20160813124509-6953963-ponte-di-rialto-venice
mercato-di-rialto-venezia

Come raggiungerci

Scopri come raggiungere il nostro Bed & Breakfast arrivando a Venezia in auto, treno, aereo, aliscafo e nave.

  • arrivati alla Stazione di Venezia Santa Lucia, in Centro Storico, dovrete imbarcarvi sul vaporetto della linea 1 e sbarcare alla fermata di Sant’Angelo, o della linea 2 direzione Rialto e sbarcare alla fermata di San Samuele (orari vaporetto)

  • dall’aeroporto Marco Polo di Venezia potrete imbarcarvi sulla linea arancio di Alilaguna che vi condurrà a Sant’Angelo
  • potrete altrimenti salire sull’autobus che vi accompagnerà a Piazzale Roma (Venice car terminal) dove vi imbarcherete sul vaporetto della linea 1 per sbarcare alla fermata di Sant’Angelo o della linea 2 e sbarcare alla fermata di San Samuele (orari vaporetto)

    Nave

  • sbarcati alla Stazione Marittima potrete raggiungere Piazzale Roma (Venice car terminal) utilizzando il people-mover (trenino sopraelevato). Da Piazzale Roma (Venice car terminal) vi imbarcherete sul vaporetto della linea 1 per sbarcare alla fermata di Sant’Angelo o della linea 2 e sbarcare alla fermata di San Samuele (orari vaporetto).

   

    Aliscafo dalla Croazia

  • scesi dall’aliscafo vi potrete imbarcare sul vaporetto della linea 2 alla vicina fermata di San Basilio per raggiungere, via Tronchetto-Canal Grande, la fermata di San Samuele (orari qui)
  •